Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

martedì 5 settembre 2017

QUALCHE CURIOSITÀ SULLA ZUPPA INGLESE!

Salve a tutti!!
Dopo mesi e mesi, finalmente sono di nuovo qui con voi non per parlare di libri ma bensì di dolci, o meglio ancora, della zuppa inglese. Vi starete chiedendo, ma perchè proprio di questo dolce? La spiegazione è semplice, ho fatto questo dolce giusto qualche giorno fa ma dato che per cercare la ricetta alla fine sono finita nell'ascoltare le dosi che fa mia mamma da anni, dato che c'erano migliardi di modi diversi per farla, ho deciso di cercare qualche informazione in più e di condividervi la mia ricetta.

-------- Zuppa inglese --------

La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio italiano, a base di pan di Spagna imbevuto in liquori (quali l'alchermes e il rosolio) e di crema pasticcera.
Il dolce si prepara sovrapponendo strati di pan di Spagna o savoiardi inzuppati in diversi liquori e usando la crema pasticcera. A volte si prepara in una teglia trasparente, di modo da far risaltare la colorazione a strati rosati e gialli che assume. Il dolce viene quindi tenuto in frigo, affinché assuma compattezza e per preservare la freschezza degli ingredienti.
È un dolce che presenta alcune varianti; oltre alla crema pasticcera, a volte si usa anche quella al cioccolato, contribuendo così non solo al gusto, ma anche alla presentazione molto colorata di questo dolce casalingo. In alcune ricette compare la marmellata di albicocche, e in altre le composte di frutta. Altre ricette ancora integrano la preparazione con il caffè, avvicinandola per qualche verso al tiramisù. Alcuni, infine, aggiungono una nota di cannella.
La zuppa inglese è senz'altro un dolce italiano, ma l'origine e l'etimologia del nome sono estremamente dubbie e non esiste documentazione in merito. Ciononostante sono sorte diverse leggende relative alla sua nascita, in cui se ne attribuisce l'invenzione a varie regioni d'Italia oppure ad alcune nazioni europee.

-------------------------------------------


RICETTA CON CREME E SAVOIARDI:




Per crema pasticcera al cioccolato:
  • 250 ml di panna fresca liquida
  • 250 ml di latte intero
  • 125 gr. di tuorli 
  • 125 gr. di zucchero
  • ½ baccello di vaniglia (facoltativo)
  • 20 gr. di amido di mais (o maizena)
  • 20 gr. di farina 00
  • 100 gr. di cioccolato
 Per la bagna:
  • 200 ml di acqua 
  • 100 gr. di zucchero
  • 100 ml di Alchermes



 
Preparate una crema pasticcera secondo la ricetta (4 tuorli, 45 gr. di amido di mais (o maizena), 1 baccello di vaniglia (o concentrato di mandorle o limone), 140 gr. di zucchero, 400 ml di latte intero), e una crema pasticcera al cioccolato quindi lasciatela raffreddare.
In un pentolino fate uno sciroppo facendo disciogliere lo zucchero nell'acqua e aggiungete poi l'alchermes rosso e lasciate raffreddare. Una volta freddo inzuppate i savoiardi nella bagna ottenuta e disponeteli sul fondo della teglia. Servendovi di un cucchiaio, disponete un primo strato di crema al cacao, poi altri savoiardi bagnati e sopra la crema pasticcera ripetendo l'operazione finchè avete creme e spazio nella teglia. Se volete, utilizzate i restanti savoiardi per decorare le coppe di zuppa inglese, spezzandoli, intingendoli nell’Alchermes e disponendoli aggraziatamente.

RICETTA CON CREME E BISCOTTI SECCHI:

mercoledì 8 marzo 2017

CUCINIAMO INSIEME: SBRICIOLATA AL CAFFÈ (SENZA COTTURA)

Ciao a tutti!!
Tra una pagina e l'altra del libro che sto leggendo, sono anche riuscita a fare una nuova torta e così mi sono subito fiondata a scrivervi la ricetta anche perchè mi è piaciuta molto (ed era da troppo che non vi postavo qualcosa in merito). Il dolce che vi presento oggi è la sbriciolata al caffè senza il bisogno di cucinare niente.





Per la base e la copertura:
  • 450 gr. di biscotti frollini (potete usare quelli che volete)
  • 150 gr. di burro

Per la farcitura:
  • 350 gr. di mascarpone (potete usare la ricotta per farla più leggera)
  • 300 ml di panna fresca da montare
  • 4 cucchiaini di zucchero semolato
  • 70 gr. di zucchero a velo
  • 2 caffè

venerdì 13 gennaio 2017

CUCINIAMO INSIEME: FROLLINE AL CIOCCOLATO

Ciaoo angioletti belli!!
Per il post di oggi ho pensato di proporvi dei frollini molto buoni e semplici da fare..come sapete, tra un libro e l'altro mi piace sperimentare in cucina qualche dolcetto, quindi eccomi qui con le frolline al cioccolato.





  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 120 gr. di burro
  • 80 gr. di panna fresca
  • 50 gr. di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 100 gr. di zucchero semolato
  • sale

mercoledì 11 gennaio 2017

PASTA BISCOTTO, PASTA ALL'OLIO, PASTA A FONCER...

Ma ciao amori miei!
Come procede la vostra settimana? La mia piena come al solito per il lavoro, povera me!
Stavo pensando a che tipo di post proporvi, quando mi sono ricordata che è da troppo tempo che non vi propongo qualcosa in merito alla cucina e al cibo! Allora rimediamo subito..
Oggi volevo proporvi varie ricette per creare diversi tipi di pasta che servono generalmente come base per dolci, biscotti o crostatine (dalle classiche usate in casa a quelle più particolari).

PASTA BISCOTTO (più leggera del pan di Spagna, per rotoli e dolcetti) 
INGREDIENTI:
  • 3 uova
  • 2 tuorli
  • 100 gr. di zucchero
  • 100 gr. di farina bianca
  • vanillina o buccia gratuggiata di limone
  • burro per lo stampo
  • sale
PROCEDIMENTO: Lavora i tuorli con lo zucchero, la farina, gli albumi e la vanillina con un pizzico di sale.Versate l'impasto in uno stampo imburrato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per almeno 15 minuti.

PASTA BRISÉE (dosi per 500 gr. di pasta, ideale per crostatine, timballi e pasticci)
INGREDIENTI:
  • 30 gr. di farina '00'
  • 150 gr. di burro
  • 10 gr. di zucchero
  • 1 uovo (facoltativo)
  • acqua ghiacciata quanto basta
  • sale
PROCEDIMENTO: Mescolate lo zucchero con la farina e un pizzico di sale, formando la fontana sul ripiano per metterci l'uovo e il burro a pezzetti. Amalgamate aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua o latte freddo. Chiudete il composto a palla e avvolto in un tovagliolo lo mettete a risposo per un paio d'ore. Lavorate ancora la pasta e poi spianate foderando lo stampo prima di posarvelo sopra, cospargendo la sua cavità di pangrattato.

domenica 11 dicembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: VANILLEKIPFERL AL CACAO

Ma ciaooo!!
Dato che è da un pò che non vi condivido qualche ricetta golosa, ho deciso di provare a proporvi questi biscotti anche in vista delle feste. La ricetta di oggi è quella dei vanillekipferl al cacao, dei piccoli biscotti a forma di cornetto con un impasto fatto con farina, burro e mandorle, molto diffusi nei paesi nord europei e buonissimi. Se vi piacciono le mandorle dovete assolutamente provarli, ma fate attenzione, perché sono come le ciliegie: uno tira l'altro! 
Vi lascio alla ricetta di questi biscotti al cacao e vi auguro una dolce giornata..






  • 100 gr. di burro
  • 80 gr. di zucchero
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 120 gr. di farina 00
  • 20 gr. di cacao amaro
  • 70 gr. di farina di mandorle
  • zucchero a velo





Lavorate insieme burro e zucchero in una ciotola. Poi aggiungete il tuorlo e la vaniglia e amalgamate bene. Aggiungete anche le farine e il cacao e lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo, Copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Riprendete il panetto, dividetelo in 20 pezzetti e ricavate dei cordoncini.
Man mano che sono pronti, piegateli a forma di cornettino e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete i vanillekipferler per 12-15 minuti a 180°C in forno ventilato preriscaldato.
Lasciate raffreddare, quindi spolverateli di zucchero a velo e serviteli.
Curiosità: i Vanillekipferl sono una ricetta di origine viennese che, in Austria, Ungheria, Germania, Tirolo si prepara da oltre cent’anni nel periodo natalizio. L’origine di questi biscotti però sembra essere pagana e slegata dal Natale. La leggenda narra, infatti, che i Vanillekipferl sono nati alla fine del 1600, quando l’impero austro-ungarico sconfisse l’esercito turco a Vienna. I pasticceri per festeggiare la ritirata turca crearono dei biscottini a forma di mezzaluna (facendo riferimento appunto alla bandiera turca). I Vanillekipferl vengono menzionati per la prima volta, come ricetta natalizia, in un libro austriaco di cucina per principianti risalente al 1911: la ricetta non prevede l’utilizzo di uova, ma solo di farina, burro, mandorle, zucchero e vaniglia.

giovedì 10 novembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: BISCOTTI MORBIDI ALL'ARANCIA

Ciao angels!!
Oggi volevo proporvi una nuova ricetta dato che ho notato che è da un pochino che non ve ne condivido qualcuna. Sono biscotti molto semplici e veloci ma nello stesso tempo molto saporiti e mordibi! Li ho fatti tempo fa e ora ogni tanto li ripropongo perchè devo dire che hanno fatto il loro successo in famiglia hahah.

Ma ora passiamo agli ingredienti di questi buonissimi biscotti morbidi all'arancia..

 



  • 200 gr. di burro
  • 220 gr. di zucchero semolato
  • 2 uova
  • buccia di un’arancia grattugiata
  • 20 ml di succo d’arancia
  • 500 gr. di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale fino
  • zucchero a velo q.b.