Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

sabato 6 gennaio 2018

CUCINIAMO INSIEME: PLUMCAKE CIOCCOLATO E MANDORLE (SENZA BURRO)

Buongiorno angioletti carissimi!!
Finalmente sono riuscita a postarvi almeno una ricetta delle ultime che ho sperimentato, date le feste appena concluse. Oggi infatti vi voglio presentare questo buonissimo plumcake al cioccolato e mandorle senza burro.

INGREDIENTI: 
  • 3 uova 
  • 160 gr. di zucchero 
  • 50 gr. di mandorle 
  • 40 gr. di cacao amaro in polvere 
  • 80 gr. cioccolato fondente 
  • 150 ml di latte 
  • 200 gr. di farina 
  • 1 bustina di lievito in polvere 
  • Mandorle a fette q.b.
  • 50 gr. di cioccolato Fondente (per la glassa) 

PROCEDIMENTO:

Iniziate la preparazione del plumcake al cioccolato e mandorle inserendo dentro un frullatore i 50 gr. di mandorle con lo zucchero ed il cioccolato fondente fatto a pezzettini.
Frullate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso anche grossolano.
Riversate questo composto dentro una ciotola e unite i tuorli ed il latte. Mettete da parte gli albumi, ci serviranno dopo.
Mescolate il tutto con una spatola fino ad incorporare gli ingredienti solidi ai liquidi. A questo punto monta gli albumi a neve con un pizzico di sale e uniscili al composto.
Setacciate la farina con il lievito, unisci gradualmente al composto liquidi mescolando pian piano con una spatola dal basso verso l’alto.
Una volta amalgamato il tutto riversate il composto dentro uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato. Livellate con una spatolina e infornate a 180°C per circa 30 minuti, facendo la prova dello stecchino già dopo 20 minuti.
Una volta cotto sfornate e lasciate completamente raffreddare. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, versatelo sopra il plumcake freddo e decorate con delle mandorle a fettine. Lasciate rapprendere il cioccolato fondente e servite il Plumcake al cioccolato e mandorle ai vostri commensali.


Un bacione e alla prossima,

martedì 5 settembre 2017

QUALCHE CURIOSITÀ SULLA ZUPPA INGLESE!

Salve a tutti!!
Dopo mesi e mesi, finalmente sono di nuovo qui con voi non per parlare di libri ma bensì di dolci, o meglio ancora, della zuppa inglese. Vi starete chiedendo, ma perchè proprio di questo dolce? La spiegazione è semplice, ho fatto questo dolce giusto qualche giorno fa ma dato che per cercare la ricetta alla fine sono finita nell'ascoltare le dosi che fa mia mamma da anni, dato che c'erano migliardi di modi diversi per farla, ho deciso di cercare qualche informazione in più e di condividervi la mia ricetta.

-------- Zuppa inglese --------

La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio italiano, a base di pan di Spagna imbevuto in liquori (quali l'alchermes e il rosolio) e di crema pasticcera.
Il dolce si prepara sovrapponendo strati di pan di Spagna o savoiardi inzuppati in diversi liquori e usando la crema pasticcera. A volte si prepara in una teglia trasparente, di modo da far risaltare la colorazione a strati rosati e gialli che assume. Il dolce viene quindi tenuto in frigo, affinché assuma compattezza e per preservare la freschezza degli ingredienti.
È un dolce che presenta alcune varianti; oltre alla crema pasticcera, a volte si usa anche quella al cioccolato, contribuendo così non solo al gusto, ma anche alla presentazione molto colorata di questo dolce casalingo. In alcune ricette compare la marmellata di albicocche, e in altre le composte di frutta. Altre ricette ancora integrano la preparazione con il caffè, avvicinandola per qualche verso al tiramisù. Alcuni, infine, aggiungono una nota di cannella.
La zuppa inglese è senz'altro un dolce italiano, ma l'origine e l'etimologia del nome sono estremamente dubbie e non esiste documentazione in merito. Ciononostante sono sorte diverse leggende relative alla sua nascita, in cui se ne attribuisce l'invenzione a varie regioni d'Italia oppure ad alcune nazioni europee.

-------------------------------------------


RICETTA CON CREME E SAVOIARDI:




Per crema pasticcera al cioccolato:
  • 250 ml di panna fresca liquida
  • 250 ml di latte intero
  • 125 gr. di tuorli 
  • 125 gr. di zucchero
  • ½ baccello di vaniglia (facoltativo)
  • 20 gr. di amido di mais (o maizena)
  • 20 gr. di farina 00
  • 100 gr. di cioccolato
 Per la bagna:
  • 200 ml di acqua 
  • 100 gr. di zucchero
  • 100 ml di Alchermes



 
Preparate una crema pasticcera secondo la ricetta (4 tuorli, 45 gr. di amido di mais (o maizena), 1 baccello di vaniglia (o concentrato di mandorle o limone), 140 gr. di zucchero, 400 ml di latte intero), e una crema pasticcera al cioccolato quindi lasciatela raffreddare.
In un pentolino fate uno sciroppo facendo disciogliere lo zucchero nell'acqua e aggiungete poi l'alchermes rosso e lasciate raffreddare. Una volta freddo inzuppate i savoiardi nella bagna ottenuta e disponeteli sul fondo della teglia. Servendovi di un cucchiaio, disponete un primo strato di crema al cacao, poi altri savoiardi bagnati e sopra la crema pasticcera ripetendo l'operazione finchè avete creme e spazio nella teglia. Se volete, utilizzate i restanti savoiardi per decorare le coppe di zuppa inglese, spezzandoli, intingendoli nell’Alchermes e disponendoli aggraziatamente.

RICETTA CON CREME E BISCOTTI SECCHI:

lunedì 31 luglio 2017

TROPPO CALDO? PREPARA UNA BEVANDA ALLA MENTA!

Ciaoo angioletti!!
Oggi sono qui per condividere con voi questa piccola e fresca curiosità che ho trovato girovagando in internet e che mi è sembrata utile, dato il periodo mooolto caldo. Soprattutto in estate, infatti, andiamo spesso in cerca di qualcosa di fresco che possa darci sollievo, quasi un'esigenza alla quale non possiamo rinunciare.
Uno dei primi rimedi sono proprio l'acqua fesca e le bevande rinfrescanti che possiamo anche portare benissimo in spiaggia o in giardino, preparandole comodamente a casa.
Pertanto, oggi, vi volevo proporre una bevanda alla menta fresca e rigenerante.
La soluzione più rapida consiste nell'utilizzare lo sciroppo alla menta ma essendo molto zuccherato vi raccomando di utilizzarne qualche goccia senza esagerare altrimenti il sapore diventa come nauseante, diciamo. Quindi versate dello sciroppo in un bicchiere di acqua e aggiungete due o tre cubetti di ghiaccio. Per smorzare il gusto aggiungete anche delle scorze di lime e lasciate insaporire per circa una decina di minuti.
Ma non è ancora finita! Se volete creare una versione più light, potete utilizzare delle foglie di menta fresca mettendole in un bicchiere di acqua calda, al limite aggiungendo un cucchiaino di zucchero di canna. Lasciate che l'acqua diventi a temperatura ambiente e poi potete aggiungerci delle scorze di limone o di lime e al limite qualche altra foglia di menta. Per servirla togliete le scorze e all'ultimo momento aggiungete dei cubetti di ghiaccio.

Se quest'idea vi è sembrata utile e da fare, qui nel sito potete trovarne tante altre o rileggere quella che vi ho proposto: primochef.it

Un bacione fresco fresco,

mercoledì 26 luglio 2017

CUCINIAMO INSIEME: TORTA MENTA E CIOCCOLATO


Salve a tutti angioletti miei!!
Strano ma vero, sono finalmente riuscita a scrivervi un post anche per quanto riguarda le ricette provate da me e ne sono felice perchè era da troppo tempo che non ne scrivevo uno. Giusto questa settimana ho rispolverato delle vecchie ricette che mi ero appuntata e non ho più rifatto, una tra queste è proprio questa torta menta e cioccolato. Dato che ha riscosso molto successo in famiglia (mio papà e mio fratello l'hanno divorata ahaha), ho deciso di condividerla anche con voi..





  • 120 gr. di menta (sciroppo)
  • 150 gr. di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 100 gr. di zucchero
  • 200 gr. di farina
  • 125 gr. di yogurt bianco
  • 100 gr. di olio di girasole
  • 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
  • 80 gr. di panna fresca

martedì 16 maggio 2017

CUCINIAMO INSIEME: TORTA MORBIDA ALLE MANDORLE

Ciao carissimi angioletti belli!!
Era da troooppo tempo che non vi postavo una ricetta (sorry!) buona buona ma per fortuna, avendo compiuto gli anni giusto la settimana scorsa, ho avuto modo di sperimentare una torta che ho deciso di condividere con voi perchè mi è piaciuta parecchio. Vi dico solo che questa torta può andare benissimo anche per la Pasqua (capirete dal risultato finale) ma io avevo così tanta voglia di mandorle e di qualcosa di morbido che l'ho voluta comunque ahaha.





INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA FRIABILE
  • 300gr farina
  • 150gr burro
  • 1uovo intero (55 gr senza guscio)1 tuorlo (20 gr)
  • 120gr zucchero
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • 1 pz di sale
PER IL RIPIENO
  • 4 tuorli (80 gr)+ 4 albumi montati a neve(130 gr)
  • 50 gr di zucchero
  • 2 cucchiai liquore amaretto (20 gr)
  • 75gr mandorle tritate
  • 100 gr di farina di mandorle marca Mandorlì (chi non la trova la può ottenere tritando a polvere 100gr di mandorle+ 1 cucchiaio di zucchero)
PER GUARNIRE
  • 25 gr mandorle a scaglie
  • 25 gr di zucchero in granelli

giovedì 6 aprile 2017

CUCINIAMO INSIEME: TORTA SALATA DI PATATE (SENZA GLUTINE)


Ciao bellissimi!!
Oggi ho deciso di presentarvi questa nuova ricetta che ho provato poco tempo fa e, dato che non vi posto una ricetta da troppo tempo, ho pensato subito di proporvela. Non è un dolce ma è una torta salata, fatta con un ortaggio che adoro ovvero le patate. La ricetta di oggi infatti è una torta salata di patate.





  • 800 gr. di patate sbucciate
  • 45 gr. di acqua
  • 30 gr. di olio extravergine d'oliva
  • 110 gr. di farina (senza glutine)
  • 50 gr. parmiggiano grattucciato
  • 350 gr. di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 90 gr. di farina di mais
  • 1 rametto di rosmarino fresco





Iniziamo la preparazione della torta lavando le patate, sbucciatele e mettetele da parte.
In una ciotola capiente versate i 350 gr. di acqua, unite il sale, l'olio e, amalgamando, la farina di mais e quella senza glutine, poi unite anche gli aghi di rosmarino.
Coprite la ciotola con un piatto e lasciar riposare il composto mezz'ora.
Preriscaldate il forno a 220 gradi e foderate una teglia con della carta da forno.
Trascorsa la mezz'ora, unite il parmigiano alla pastella ed amalgamate.
Affettare finemente le patate usando una mandolina e fatele cadere, man mano che si affettano, nella ciotola, amalgamandole di tanto in tanto. Con le mani distribuite le fette di patate nella teglia e livellate.
Nella ciotola con la restante pastella aggiungete i 45 gr. di acqua, amalgamarte e versate il tutto nella teglia, sulle fette di patate. Infornate il tortino e fatelo cuocere per 55 minuti circa, abbassando la temperatura a 180 gradi dopo 40-45 minuti circa (o comunque quando in superficie inizierà ad essere bella dorata).
Terminata la cottura, lasciate un po' raffreddare la torta salata su una gratella prima di togliere la carta da forno e servirla.

Un abbraccione patatoso,

La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Iniziamo la preparazione della Torta salata di patate senza glutine lavando le patate, sbucciarle e metterle da parte. In una ciotola capiente versare 350 gr di acqua, unire il sale, l'olio e, amalgamando, la farina di mais e quella senza glutine, poi unire anche gli aghi di rosmarino; coprire la ciotola con un piatto e lasciar riposare il composto mezz'ora. Preriscaldare il forno a 220 gradi e foderare una teglia di 26 cm di diametro con della carta forno. Trascorsa la mezz'ora, unire il parmigiano alla pastella ed amalgamare; affettare finemente le patate usando una mandolina e farle cadere, man mano che si affettano, nella ciotola, amalgamandole di tanto in tanto. Con le mani distribuire le fette di patate nella teglia e livellare; nella ciotola con la restante pastella aggiungere 45 gr di acqua, amalgamare e versare il tutto nella teglia, sulle fette di patate. Infornare il tortino e farlo cuocere per 55 minuti circa, abbassando la temperatura a 180 gradi dopo circa 40-45 minuti, o comunque quando in superficie inizierà ad essere bella dorata. Terminata la cottura, lasciar un po' stiepidire la Torta salata di patate senza glutine su una gratella prima di togliere la carta forno e servirla.

mercoledì 8 marzo 2017

CUCINIAMO INSIEME: SBRICIOLATA AL CAFFÈ (SENZA COTTURA)

Ciao a tutti!!
Tra una pagina e l'altra del libro che sto leggendo, sono anche riuscita a fare una nuova torta e così mi sono subito fiondata a scrivervi la ricetta anche perchè mi è piaciuta molto (ed era da troppo che non vi postavo qualcosa in merito). Il dolce che vi presento oggi è la sbriciolata al caffè senza il bisogno di cucinare niente.





Per la base e la copertura:
  • 450 gr. di biscotti frollini (potete usare quelli che volete)
  • 150 gr. di burro

Per la farcitura:
  • 350 gr. di mascarpone (potete usare la ricotta per farla più leggera)
  • 300 ml di panna fresca da montare
  • 4 cucchiaini di zucchero semolato
  • 70 gr. di zucchero a velo
  • 2 caffè

martedì 31 gennaio 2017

L'ARANCIA: BENEFICI E RICETTE

Ciao bellissimi angioletti miei!
L'appuntamento di oggi torna ad essere dolce e al sapore di arancia! Mentre leggo libri, vi do qualche consiglio sulle nostre amate arance che da sempre si trovano nelle nostre tavole, così come in molte ricette.
Vediamo quindi insieme, quali benefici può portare questo frutto e due simpatiche ricette dove usarlo..

L’arancio, è una pianta sempreverde i cui frutti hanno molte proprietà interessanti dal punto di vista terapeutico. Le arance sono originarie delle regioni orientali ed appartengono alla famiglia delle Rutacee. Le arance si dividono in due grandi gruppi: le arance dolci e le arance amare. L’arancio dolce è la varietà più coltivata e consumata al mondo mentre l’arancia amara, grazie alle sue proprietà, viene anche utilizzata per la produzione di oli essenziali e prodotti farmaceutici con proprietà digestive. 

Eccone le sue proprietà

Ricche di Vitamina C

Come tutti sanno le arance sono un’ottima fonte di vitamina C. Rafforza il sistema immunitario contro l’attività di virus e batteri, previene l’insorgere di disturbi cardiovascolari e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, combatte l’attività dei radicali liberi. Inoltre la vitamina C permette al nostro organismo un miglior assorbimento del ferro ed ha anche proprietà anti anemiche. Per potere meglio avvalersi dei benefici legati alla vitamina C sarebbe meglio non eliminare completamente la parte bianca che si trova sotto la buccia.

Vitamina A

La vitamina A invece è utile al rafforzamento della vista, mentre un flavonoide chiamato esperdina, oltre ad avere proprietà antiallergiche ed antinfiammatorie impedisce ai vasi sanguigni di ispessirsi diminuendo così il rischio trombosi.

venerdì 13 gennaio 2017

CUCINIAMO INSIEME: FROLLINE AL CIOCCOLATO

Ciaoo angioletti belli!!
Per il post di oggi ho pensato di proporvi dei frollini molto buoni e semplici da fare..come sapete, tra un libro e l'altro mi piace sperimentare in cucina qualche dolcetto, quindi eccomi qui con le frolline al cioccolato.





  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 120 gr. di burro
  • 80 gr. di panna fresca
  • 50 gr. di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 100 gr. di zucchero semolato
  • sale

mercoledì 11 gennaio 2017

PASTA BISCOTTO, PASTA ALL'OLIO, PASTA A FONCER...

Ma ciao amori miei!
Come procede la vostra settimana? La mia piena come al solito per il lavoro, povera me!
Stavo pensando a che tipo di post proporvi, quando mi sono ricordata che è da troppo tempo che non vi propongo qualcosa in merito alla cucina e al cibo! Allora rimediamo subito..
Oggi volevo proporvi varie ricette per creare diversi tipi di pasta che servono generalmente come base per dolci, biscotti o crostatine (dalle classiche usate in casa a quelle più particolari).

PASTA BISCOTTO (più leggera del pan di Spagna, per rotoli e dolcetti) 
INGREDIENTI:
  • 3 uova
  • 2 tuorli
  • 100 gr. di zucchero
  • 100 gr. di farina bianca
  • vanillina o buccia gratuggiata di limone
  • burro per lo stampo
  • sale
PROCEDIMENTO: Lavora i tuorli con lo zucchero, la farina, gli albumi e la vanillina con un pizzico di sale.Versate l'impasto in uno stampo imburrato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per almeno 15 minuti.

PASTA BRISÉE (dosi per 500 gr. di pasta, ideale per crostatine, timballi e pasticci)
INGREDIENTI:
  • 30 gr. di farina '00'
  • 150 gr. di burro
  • 10 gr. di zucchero
  • 1 uovo (facoltativo)
  • acqua ghiacciata quanto basta
  • sale
PROCEDIMENTO: Mescolate lo zucchero con la farina e un pizzico di sale, formando la fontana sul ripiano per metterci l'uovo e il burro a pezzetti. Amalgamate aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua o latte freddo. Chiudete il composto a palla e avvolto in un tovagliolo lo mettete a risposo per un paio d'ore. Lavorate ancora la pasta e poi spianate foderando lo stampo prima di posarvelo sopra, cospargendo la sua cavità di pangrattato.

giovedì 22 dicembre 2016

A NATALE CUPCAKE PER TUTTI!

Ciao angioletti cari!
Ormai mancano solo tre giorni al Natale yuppiii!!
Io, fortunatamente, ho già ultimato tutti i regali da fare, e voi come siete messi?
Se avete ancora qualche dubbio in merito o volete semplicemente un consiglio culinario (e molto gustoso) per sorprendere i vostri invitati..Sil è qui per voi!
Oggi, infatti, vi voglio proporre varie ricette per preparare diversi tipi di cupcake.

CUPCAKE AL CIOCCOLATO
Sono forse la ricetta più amata e sperimentata. Questi cupcake sono addirittura al doppio cioccolato perché prevedono cioccolato nell'impasto e cioccolato per la decorazione.

Ingredienti (per 12 persone):
250 gr. di farina
130 gr. di zucchero
80 ml. di olio di semi
250 gr. di panna acida
1 uovo
50 ml. di caffè
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiai di cacao
3 cucchiaini di lievito per dolci
150 gr. di cioccolato bianco

Preparazione:
Mescola farina, cacao e lievito. in una ciotola sbatti l’uovo e unisci lo zucchero vanigliato a quello semolato, l’olio, la panna acida e il caffè. Poi unisci tutto. Versa questo impasto nei pirottini per circa 1/3. A questo punto spezza il cioccolato e distribuiscine un pezzo al centro di ogni incavo. Ricopri con il resto dell’impasto e metti in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti. Una volta cotti falli raffreddare e decora con la ganache al cioccolato che avrai preparato sciogliendo prima 150 gr. di cioccolato fondente, aggiungendo poi 100 gr. di panna liquida fresca e poi messa in frigo per un paio d’ore. Tirala fuori dal frigo e monta con le fruste elettriche. Metti in una tasca per dolci e decora.

martedì 20 dicembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: PALLINE AL PANDORO CON NUTELLA E COCCO

Ciao ciao angioletti!
Come procedono questi ultimi giorni prima del tanto atteso Natale?
Io, ho una bellissima anzi gustosissima ricetta veloce da proporvi, che sicuramente piacerà a tutti quanti..
Sto parlando delle palline al pandoro con nutella e cocco!





  • 250 gr. di pandoro
  • 260 gr. di nutella
  • farina di cocco q.b.





La prima cosa che dovete fare è prendere il pandoro e sbriciolarlo, nel frattempo scaldate la nutella a bagnomaria e unitela poi al pandoro.
Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso ma omogeneo. Impastate bene con le mani fino a raggiungere la giusta consistenza e fate amalgamare bene il pandoro con la nutella.

domenica 11 dicembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: VANILLEKIPFERL AL CACAO

Ma ciaooo!!
Dato che è da un pò che non vi condivido qualche ricetta golosa, ho deciso di provare a proporvi questi biscotti anche in vista delle feste. La ricetta di oggi è quella dei vanillekipferl al cacao, dei piccoli biscotti a forma di cornetto con un impasto fatto con farina, burro e mandorle, molto diffusi nei paesi nord europei e buonissimi. Se vi piacciono le mandorle dovete assolutamente provarli, ma fate attenzione, perché sono come le ciliegie: uno tira l'altro! 
Vi lascio alla ricetta di questi biscotti al cacao e vi auguro una dolce giornata..






  • 100 gr. di burro
  • 80 gr. di zucchero
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 120 gr. di farina 00
  • 20 gr. di cacao amaro
  • 70 gr. di farina di mandorle
  • zucchero a velo





Lavorate insieme burro e zucchero in una ciotola. Poi aggiungete il tuorlo e la vaniglia e amalgamate bene. Aggiungete anche le farine e il cacao e lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo, Copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Riprendete il panetto, dividetelo in 20 pezzetti e ricavate dei cordoncini.
Man mano che sono pronti, piegateli a forma di cornettino e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete i vanillekipferler per 12-15 minuti a 180°C in forno ventilato preriscaldato.
Lasciate raffreddare, quindi spolverateli di zucchero a velo e serviteli.
Curiosità: i Vanillekipferl sono una ricetta di origine viennese che, in Austria, Ungheria, Germania, Tirolo si prepara da oltre cent’anni nel periodo natalizio. L’origine di questi biscotti però sembra essere pagana e slegata dal Natale. La leggenda narra, infatti, che i Vanillekipferl sono nati alla fine del 1600, quando l’impero austro-ungarico sconfisse l’esercito turco a Vienna. I pasticceri per festeggiare la ritirata turca crearono dei biscottini a forma di mezzaluna (facendo riferimento appunto alla bandiera turca). I Vanillekipferl vengono menzionati per la prima volta, come ricetta natalizia, in un libro austriaco di cucina per principianti risalente al 1911: la ricetta non prevede l’utilizzo di uova, ma solo di farina, burro, mandorle, zucchero e vaniglia.

mercoledì 30 novembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: PANDOLCE ALLE NOCCIOLE E GOCCE DI CIOCCOLATO

Buongiorno carissimi angels!
Come primo post per oggi vi voglio proporre una gustosissima ricetta che ho fatto giusto qualche giorno fa.
Questo dolce è tipico genovese ma ho voluto testarlo, in vista del Natale, come possibile dolce natalizio. Sto parlando del Pandolce alle nocciole e gocce di cioccolato.





  • 300 gr. di farina manitoba
  • 150 gr. di farina doppio 00
  • 150 gr. di burro
  • 150 gr. di zucchero
  • 25 gr. di miele
  • 2 uova
  • 1 bustina lievito in polvere
  • 1 pizzico sale
  • 400 gr. di nocciole tostate (anche meno se non lo volete troppo friabile)
  • 200 gr. di gocce di cioccolato
Per glassare:
  • 2 albumi
  • 80 gr. di zucchero a velo

martedì 22 novembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: TORTA SACHER

Ciao a tutti!!
Tra le tante ricette che ho provato e che sono state apprezzate ce n'è stata una in particolare che ha riscosso molto successo e anche molti 'posso averne un'altra fetta?'.
Sto parlando, della torta Sacher..e dato che mi è riusciuta così bene e beh si sa, una torta del genere è sempre buona e ben accetta..ho deciso di condividere con voi la ricetta se volete cimentarvi in questo dolce.



 

 

 

per la torta:

  • 6 uova
  • 160 gr. di zucchero
  • 160 gr. di farina
  • 160 gr. di burro
  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 200 gr. di marmellata di albicocche
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per torte

 

per la glassa:

  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo
  • latte
  • acqua

giovedì 10 novembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: BISCOTTI MORBIDI ALL'ARANCIA

Ciao angels!!
Oggi volevo proporvi una nuova ricetta dato che ho notato che è da un pochino che non ve ne condivido qualcuna. Sono biscotti molto semplici e veloci ma nello stesso tempo molto saporiti e mordibi! Li ho fatti tempo fa e ora ogni tanto li ripropongo perchè devo dire che hanno fatto il loro successo in famiglia hahah.

Ma ora passiamo agli ingredienti di questi buonissimi biscotti morbidi all'arancia..

 



  • 200 gr. di burro
  • 220 gr. di zucchero semolato
  • 2 uova
  • buccia di un’arancia grattugiata
  • 20 ml di succo d’arancia
  • 500 gr. di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale fino
  • zucchero a velo q.b.

martedì 25 ottobre 2016

CUCINIAMO INSIEME: INVOLTINI DI ZUCCHINE E TONNO

Bentornati miei cari angels!
Sono qui oggi per presentarvi una ricetta che ho fatto un pò di tempo fa e che ho deciso di proporvi perchè tra le tante verdure che amo, le zucchine sono tra le 'top 3'!!
Questa ricetta è un secondo piatto o comunque un buon contorno da abbinare, molto semplice e veloce da fare.





  • 4/5 zucchine
  • 100 gr. di tonno sott'olio sgocciolato
  • 2 alici sott'olio (facoltative)
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • prezzemolo
  • pangrattato
  • sale
  • olio EVO

lunedì 24 ottobre 2016

PAZZA PER I MACARONS!

Penso che tutti ormai conoscano i famosi dolcetti francesi, tanto colorati quanto buoni.
E dato che io sono una di quelle che li adora alla follia, anche se molto calorici ahah, ho deciso di dare un piccolo spazio anche a loro nel mio blog dandovi qualche informazione in più sulla loro storia e ovviamente, la ricetta per farli.
Anche se è considerata una confezione francese, le sue origini sono state molto dibattute: Larousse Gastronomique cita i macaron come dolci creati nel 1791 in un convento vicino Cormery, alcuni invece fanno risalire il suo debutto francese all'arrivo di Caterina de' Medici, la quale commissionò a un pasticcere italiano il dolce che portò con sé nel 1533, quando sposò Enrico II di Francia. Nel 1830, i macaron venivano serviti due a due con l'aggiunta di marmellate, liquori e spezie. Per lungo tempo sono stati considerati un dolce d’élite, consumato nei più altolocati salotti francesi, tornati alla ribalta a Parigi nella prima metà dell’Ottocento e portati alla fama da alcuni dei nomi più celebri della pasticceria francese, come La Durée, Le Nôtre e d'Hermé.
Ma ora vediamo come si preparano questi morbidissimi macarons, o meglio, i due dischetti che contengono poi la crema.

mercoledì 19 ottobre 2016

CUCINIAMO INSIEME: TORTA CIOCCOLATO E FRAGOLE

Ciao a tutti!
Questa volta il primo post del mercoledì lo volevo dedicare alla cucina..ho voglia di farvi venire l'acquolina in bocca ahaha. Dato che sto decidendo quale libro cominciare a leggere (decisione ardua!), ho pensato intanto di condividere con voi questa torta che ho fatto proprio qualche giorno fa ed è stata letteralmente divorata! Passiamo agli ingredienti della nostra buonissimo torta che è al cioccolato e fragole, due dei miei ingredienti preferiti..


lunedì 10 ottobre 2016

CUCINIAMO INSIEME: LA TORTA FIESTA


Holaaa!
Oggi volevo cominciare la settimana con un post molto più dolce del solito. Ho deciso, infatti, di proporvi un dolce ed in particolare questo tipo, perché quando l'ho fatto ha avuto molto successo ed è piaciuto a tutti quanti. Prometto che vi metterò anche qualche ricetta più sana ahah ma qualche peccato di gola ogni tanto va saziato eh! 





 

  • 180 gr. di zucchero
  • 50 ml. di olio di semi
  • 3 uova
  • 30 ml. di succo d'arancia
  • 220 gr. di farina
  • 1 buccia d'arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 tuorli
  • 150 gr. di zucchero
  • 50 ml. di succo d'arancia
  • 1 bicchierino di cointreau (o rum)
  • 60 gr. di fecola di patate
  • 400 ml. di latte
  • 1 buccia d'arancia
  • 1 arancia
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 50 ml. di acqua
  • 2 cucchiai di cointreau (o rum)
  • 250 gr. di cioccolato fondente