Visualizzazione post con etichetta blogtour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blogtour. Mostra tutti i post

venerdì 8 settembre 2017

BLOGTOUR: ESTRATTI DA IL RISVEGLIO DAL PECCATO DI ELENA ROSE

Buongiorno carissimi angels!!
Sil è tornata tra voi con un nuovo post molto interessante. Come anticipato dal titolo, oggi ospiterò una delle tappe di questo blogtour dedicato a Elena Rose e al suo nuovo ed intrigante libro Il risveglio dal peccato.


-  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -

SINOSSI: Sofia Vespucci, temuta imprenditrice di yatch sontuosi, vive nel lusso più sfrenato nella bellissima isola di Ibiza, a Cala Tarida di preciso. I suoi eccessi, l’odio perenne per gli altri e per se stessa, la conducono quasi di fronte alla morte. Un incidente stradale grave la porta in coma per molto tempo. Al suo risveglio però si ritrova in un mondo nuovo: le medicine le hanno cancellato la memoria facendola tornare a essere una Sofia più vera. I ricordi però riaffiorano come lame taglienti. Quel passato pesa più di un macigno. Al suo fianco, da ben nove anni, c’è Miguel: Un giovane avvocato di Madrid che esaudisce ogni suo capriccio. Dopo l’incidente, Sofia si rende conto di vederlo con occhi diversi. L’OSSESSIONE per lui diventa INCONTENIBILE. Può davvero un animo così forte e autoritario capovolgere la sua vita? E Miguel saprà amare un DIAVOLO su TACCHI A SPILLO?

-  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -

Cosa ne dite, vi ha incuriosito abbastanza o avete bisogno di qualche incentivo?
Eccovi, allora, qualche piccolo estratto dal libro..



















A me ispira molto questo libro, e a voi?? Non vedo proprio l'ora che esca e leggerlo, mi raccomando non dimenticatevi di farmi sapere se anche voi lo leggete e che cosa ne pensate!
Non perdetevi le altre tappe del blogtour, qui di seguito il calendario:



Un bacione,

giovedì 17 agosto 2017

BLOGTOUR: RITROVARE KYLE DI SAWYER BENNETT

Buooongiorno angels!!
Cone procedono le vostre vacanze? Qua sempre il solito..mi sciolgo! Scherzi a parte, oggi sono qui per portarvi con me alla scoperta di questo nuovo libro molto interessante. Inoltre si tratta di una delle tappe del blogtour di Ritrovare Kyle scritto da Sawyer Bennett ed edito da Triskell Edizioni. Con me potrete leggere qualche breve estratto del libro e chissà che non vi convinca anche ad acquistarlo..

Arriva in italia, ad agosto nella collana Triskell Romance "Ritrovare Kyle" di Sawyer Bennett, un romance che vi farà ridere, divertire e battere forte il cuore.

Quando hai vissuto la tua vita come un criminale..
Quando hai fatto delle cose orribili..
Quando la tua anima è diventata oscura e sporca..
Il cammino verso la redenzione inizia dove meno te lo aspetti.

In occasione dell’uscita, prevista per fine agosto, eccovi qui alcuni piccoli estratti che ho scelto personalmente per voi e mi raccomando, leggete tutto fino alla fine perchè scoprirete una bellissima sorpresa!!
⇓ ⇓ ⇓ ⇓ ⇓ ⇓

ESTRATTO N. 1

"Lei ne ha avuto abbastanza.
Si siede sul pavimento di cemento freddo, chinandosi in avanti per quanto le è possibile visto che ha le braccia legate dietro la schiena e le gambe distese davanti a lei. Tiene la testa bassa, allungando il collo per quanto può e facendo sì che i capelli arruffati e incrostati di sangue le pendano davanti al viso, quindi non riesco a vedere il tormento nei suoi occhi. Sì… ne ha avuto abbastanza.
Kayla getta un secchio d’acqua ghiacciata sulla donna, ma lei non batte ciglio.
"

martedì 25 aprile 2017

SPECIALE INTERVISTA all'autrice Francesca Barra! - BlogTour

Ciao bellissimi!!
Ben ritrovati nel mio blog e buona giornata a tutti quanti!
Oggi vi porto con me a conoscere un'autrice ed il suo nuovo libro, al quale si è deciso di dedicarle un blogtour ed io oggi mi occuperò di una di queste tappe, ovvero dell'intervista all'autrice. Ma prima presentiamo un pò il suo libro: L'estate più bella della mia vita di Francesca Barra!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
TRAMA: Sulla cima della collina si scorge un piccolo paese che domina il panorama lucano. È lì che Ida, Beatrice e Rossella sono cresciute. Accanto a loro Sasi, l’amico di sempre, che un giorno però ha sconvolto le loro vite. Beatrice allora ha deciso di partire senza guardarsi indietro. Ha detto addio alla sua terra e alle sue sorelle, eppure ora è lì che vuole che i suoi figli passino l’estate. Abituati alla grande città, in paese trovano tutto diverso. I coetanei sembrano lontani anni luce, anche se sono i loro cugini. Ma il linguaggio dei giovani è uguale in ogni parte del mondo, e saranno proprio loro a rompere quell’equilibrio di bugie e segreti che ha paralizzato la famiglia. Beatrice, Ida e Rossella, messe davanti alle loro scelte passate, scoprono che non esiste mai una sola verità. Sono insieme come se fosse la prima volta. In quella che per loro e i loro figli sarà l’estate più bella di tutta la vita.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Anche solo avendo letto la trama, direi che sembra un libro molto interessante..ma sentiamo anche cos'ha da dirci Francesca in questa piccola intervista che ci ha concesso e, mi raccomando, arrivate fino in fondo al post perchè c'è una bella sorpresa per voi!

giovedì 16 febbraio 2017

BLOGTOUR 'LE COSE CHE ANCORA NON SAI': ESTRATTI + INTERVISTA ALL'AUTRICE

Ciaoo angelss!!
Con il post di oggi ho deciso di parlarvi di un libro molto importante, perchè tratta di un aspetto della nostra vita che può sfortunatamente farsi avanti. Il libro di cui vi andrò a parlare è Le cose che ancora non sai di Maricla Pannocchia.


Ho deciso di parlarvi di questo libro perchè come anticipato poco fa, tratta dei temi molto forti e per i quali vale la pena parlare..ma vi starete chiedendo, quali?? Il libro è uno young adult che si focalizza sulle emozioni e sull'importanza dell'amicizia mostrando uno spaccato di vita vera, quello degli adolescenti con tumore. Seppur parla di questo, non è un libro difficile o noioso, ma per convincervi ancora un pò, vi lascio qualche estratto del libro..

Numero 1
Coleen:
Mi rendo conto che in questi giorni non ho mai davvero capito che cosa è successo, sono stata bravissima a evitare i pensieri e le domande, ma adesso è come se avessi una scritta sulla fronte, e la caduta dei capelli non farà altro che metterla in risalto. Ho la LEUCEMIA.
Mi guardo negli occhi umidi e vorrei gridare, vorrei chiamare Dio e dirgli che non ci si comporta così, da piccola sono andata in chiesa un sacco di volte e anche se non sono solita pregare...be’, credo che esista qualcuno più grande di tutti noi. E allora vorrei chiedergli: perché? Perché mi ha gettato addosso una malattia del genere? Tutti dicono che ormai di leucemia si guarisce, ma io rivoglio la mia vita ORA. Non voglio posporre i miei piani, veder precipitare i miei voti e l’impegno di tutto un anno scolastico perché non sarò in grado di studiare per bene per gli ultimi test, non voglio che la gente continui a comportarsi in maniera diversa con me...voglio continuare a flirtare con i ragazzi, ad andare alle feste, voglio navigare su Internet alla ricerca del corso universitario dei miei sogni e non voglio uno stupido cancro dentro di me! 
Numero 2
Allyson:
Aspetto che restiamo sole, poi mi siedo sul bordo del suo letto e la guardo negli occhi. Per un attimo, Coleen mette una barriera fra noi, poi lascia che veda quello che nasconde agli altri. Il dolore fisico e morale, la paura, come detesti che i suoi genitori stiano soffrendo... non ci diciamo niente, lascio che si getti fra le mie
braccia e scoppi a piangere. Vorrei piangere con lei, ma capisco che adesso ha bisogno di una roccia cui reggersi per non essere trascinata via dalle onde. Devo essere forte come lei si è dimostrata forte in tutti questi mesi, preoccupandosi sempre per noi. Deve essere terribile combattere la sua battaglia, stringere i denti e sorridere quando si vorrebbe piangere e urlare.
E voglio che stasera lo faccia, voglio che sia se stessa.

E se proprio proprio siete ancora dubbiosi (ma spero di no ahah), eccovi una breve intervista che ho potuto fare all'autrice del libro.

venerdì 27 gennaio 2017

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA - BLOGTOUR

Ciao angioletti belli!
Anche questa settimana sta finalmente giungendo al termine e immagino che siamo tutti molto contenti, anche se il post di oggi invece, tratta una tematica molto seria e di cui non c'è da ridete.
Si è deciso, con altri vari blog, di dedicare a questo giorno così importante un BlogTour per non dimenticare..ed ecco qui il mio post per voi ma sopratutto per tutte le persone ebree che sono sfortunatamente state vittima di ciò.
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, l’occasione per ricordare la tragedia dell’Olocausto. I libri scritti sull’argomento sono numerosi: biografie, romanzi e saggi raccontano sotto ogni aspetto una delle pagine più buie della storia occidentale. Così questo triste anniversario può trasformarsi in un’occasione non solo di memoria e compianto, quanto di riflessione e approfondimento sia sulla tragedia dello sterminio degli ebrei da parte dei nazistisia sia sulla complessa  situazione storica, politica e sociale del mondo di oggi.
Ho dunque qui selezionato alcune delle novità più interessanti del panorama letterario sull’argomento. Una lista di consigli di lettura per chiunque volesse approfondire...

Primo Levi (a cura di Marco Belpoliti) - Opere complete (volume 1 e 2)
Oggi Primo Levi è considerato un autore a tutto tondo, e non più “solo” un fondamentale testimone della tragedia dell’Olocausto – quale era ritenuto nel 1997, all’epoca della prima edizione della sua Opera completa. Nella presente pubblicazione (a cui si aggiungerà un terzo) si tiene conto degli studi intrapresi negli ultimi vent’anni attraverso convegni, mostre, dibattiti, lezioni pubbliche, nonché degli approfondimenti compiuti dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e della recente edizione americana dei Complete Works.


Piotr Cywinski - Non c’è una fine. Tra­smettere la memoria di Auschwitz
Cywinski è il direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau, un luogo che riceve ogni anno oltre un milione di visitatori che vorrebbero avere un’esperienza diretta di ciò che fu la Shoah. Con questo libro l’autore vuole trasmettere la memoria dell’indicibile e del non-credibile: pagine toccanti che andrebbero lette e meditate prima di un “Viaggio della Memoria“, per capire che lì non si troveranno risposte, ma altre domande.


Aharon Appelfeld - Il partigiano Edmon
Ucraina, ultimo anno di guerra. Edmond ha 17 anni quando riesce a sfuggire alla deportazione, ed entrare in una banda di partigiani ebrei. Gli addestramenti quotidiani e la vita comunitaria lo hanno irrobustito facendo del liceale di buona famiglia un uomo pronto a fronteggiare la morte e le proprie radici e i ricordi: la fede degli avi, il distacco dai genitori e la distanza emotiva nell’ultimo periodo trascorso insieme che ora gli appare imperdonabile. Stare con i partigiani significa riscattarsi, riguadagnare uno scopo che renda la vita degna di essere vissuta. Questo gruppo di uomini  e bambini, che lotta contro il freddo e la miseria non vuole solo sopravvivere, ma anchep, salvare il proprio popolo e raggiungere “la vetta”, il luogo tanto geografico quanto spirituale della loro realizzazione.

Viktor E. Frankl - L’uomo alla ricerca di senso. Uno psicologo nei Lager e altri scritti inediti
A 50 anni dalla prima edizione italiana, un’edizione nuova e corredata da un testo in cui Frankl spiega in termini molto divulgativi la sua teoria. Un libro che non è solo una raccolta memorie della Shoah ma anche e soprattutto un libro di psicologia. Quella di Frankl è infatti una ricerca ante litteram delle radici della resilienza umana. Una riflessione sulla condizione umana che vale per tutte le situazioni-limite che sfidano la capacità dell’uomo di resistere e di sopravvivere.

Baba Schwartz - I 3000 di Auschwitz
Nel marzo 1944 la Germania invase l’Ungheria e quasi 300.000 ebrei vennero deportati nei campi di concentramento. Baba Schwartz era tra loro. In questo libro, Schwartz descrive l’innocenza e la spensieratezza dell’infanzia e della prima giovinezza e l’orrore indicibile dei suoi sedici anni quando, nel maggio del 1944, i nazisti arrivarono per portarlo via. Ricco di amore nonostante l’odio e di speranza in mezzo a tanta disperazione, I 3000 di Auschwitz è un libro straziante e al tempo stesso carico di fiducia.
Mi raccomando cari lettori, non dimentichiamo!

Se Dio esiste, dovrà chiedermi scusa.
(Scritta apparsa su un muro di Auschwitz)

Un bacio e un abbraccio,


martedì 6 dicembre 2016

BLOGTOUR - 24 LIBRI AL NATALE: 6 DICEMBRE

Buona giornata cari angeli!!
Siamo finalmente arrivati anche al mio turno in questo simpaticissimo blogtour tutto in tema natalizio! Come avrete dedotto, ogni giorno fino al giorno prima di Natale, un blog condividerà la recensione e la sua opinione in merito al libro letto (ovviamente a tema), o qualche curiosità. Il libro che io ho scelto di leggere per la mia tappa è Non hai bisogno di me di Sabina Di Gangi.

Cosa c’è di più eccitante che sciare circondati dalle montagne innevate durante le vacanze di Natale? Rincontrare un ex fidanzato nonché uno campione dello sci inglese. Così quando il destino rimette sulla sua pista innevata l’affascinante Alexander, Isabel cerca di riprendere subito il controllo della situazione. Sebbene ne sia terribilmente attratta deve dissuaderlo e convincerlo che lui non ha bisogno di lei! Non può lasciarlo entrare nel suo cuore, non può coinvolgerlo nella sua vita, non ora che lei è di fronte a un precipizio, con le punte dei piedi che sfiorano il vuoto. Isabel porta con sé solo incertezza: non sa se ci sarà un domani, l’unica certezza è che la sua vita è un mare di dolore in cui teme di annegare da un momento all’altro.
Ma se fosse Alexander a tendere le braccia per afferrarla e skfjviufvafgvafargargeafvfibviafnv tirarla fuori da tutto ciò? Allora sarebbe Isabel ad aver kalcbjadbliadbsfvzfggcadbcladhcb bisogno di lui!