Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post

mercoledì 26 luglio 2017

CUCINIAMO INSIEME: TORTA MENTA E CIOCCOLATO


Salve a tutti angioletti miei!!
Strano ma vero, sono finalmente riuscita a scrivervi un post anche per quanto riguarda le ricette provate da me e ne sono felice perchè era da troppo tempo che non ne scrivevo uno. Giusto questa settimana ho rispolverato delle vecchie ricette che mi ero appuntata e non ho più rifatto, una tra queste è proprio questa torta menta e cioccolato. Dato che ha riscosso molto successo in famiglia (mio papà e mio fratello l'hanno divorata ahaha), ho deciso di condividerla anche con voi..





  • 120 gr. di menta (sciroppo)
  • 150 gr. di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 100 gr. di zucchero
  • 200 gr. di farina
  • 125 gr. di yogurt bianco
  • 100 gr. di olio di girasole
  • 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
  • 80 gr. di panna fresca

martedì 16 maggio 2017

CUCINIAMO INSIEME: TORTA MORBIDA ALLE MANDORLE

Ciao carissimi angioletti belli!!
Era da troooppo tempo che non vi postavo una ricetta (sorry!) buona buona ma per fortuna, avendo compiuto gli anni giusto la settimana scorsa, ho avuto modo di sperimentare una torta che ho deciso di condividere con voi perchè mi è piaciuta parecchio. Vi dico solo che questa torta può andare benissimo anche per la Pasqua (capirete dal risultato finale) ma io avevo così tanta voglia di mandorle e di qualcosa di morbido che l'ho voluta comunque ahaha.





INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA FRIABILE
  • 300gr farina
  • 150gr burro
  • 1uovo intero (55 gr senza guscio)1 tuorlo (20 gr)
  • 120gr zucchero
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • 1 pz di sale
PER IL RIPIENO
  • 4 tuorli (80 gr)+ 4 albumi montati a neve(130 gr)
  • 50 gr di zucchero
  • 2 cucchiai liquore amaretto (20 gr)
  • 75gr mandorle tritate
  • 100 gr di farina di mandorle marca Mandorlì (chi non la trova la può ottenere tritando a polvere 100gr di mandorle+ 1 cucchiaio di zucchero)
PER GUARNIRE
  • 25 gr mandorle a scaglie
  • 25 gr di zucchero in granelli

giovedì 6 aprile 2017

CUCINIAMO INSIEME: TORTA SALATA DI PATATE (SENZA GLUTINE)


Ciao bellissimi!!
Oggi ho deciso di presentarvi questa nuova ricetta che ho provato poco tempo fa e, dato che non vi posto una ricetta da troppo tempo, ho pensato subito di proporvela. Non è un dolce ma è una torta salata, fatta con un ortaggio che adoro ovvero le patate. La ricetta di oggi infatti è una torta salata di patate.





  • 800 gr. di patate sbucciate
  • 45 gr. di acqua
  • 30 gr. di olio extravergine d'oliva
  • 110 gr. di farina (senza glutine)
  • 50 gr. parmiggiano grattucciato
  • 350 gr. di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 90 gr. di farina di mais
  • 1 rametto di rosmarino fresco





Iniziamo la preparazione della torta lavando le patate, sbucciatele e mettetele da parte.
In una ciotola capiente versate i 350 gr. di acqua, unite il sale, l'olio e, amalgamando, la farina di mais e quella senza glutine, poi unite anche gli aghi di rosmarino.
Coprite la ciotola con un piatto e lasciar riposare il composto mezz'ora.
Preriscaldate il forno a 220 gradi e foderate una teglia con della carta da forno.
Trascorsa la mezz'ora, unite il parmigiano alla pastella ed amalgamate.
Affettare finemente le patate usando una mandolina e fatele cadere, man mano che si affettano, nella ciotola, amalgamandole di tanto in tanto. Con le mani distribuite le fette di patate nella teglia e livellate.
Nella ciotola con la restante pastella aggiungete i 45 gr. di acqua, amalgamarte e versate il tutto nella teglia, sulle fette di patate. Infornate il tortino e fatelo cuocere per 55 minuti circa, abbassando la temperatura a 180 gradi dopo 40-45 minuti circa (o comunque quando in superficie inizierà ad essere bella dorata).
Terminata la cottura, lasciate un po' raffreddare la torta salata su una gratella prima di togliere la carta da forno e servirla.

Un abbraccione patatoso,

La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Iniziamo la preparazione della Torta salata di patate senza glutine lavando le patate, sbucciarle e metterle da parte. In una ciotola capiente versare 350 gr di acqua, unire il sale, l'olio e, amalgamando, la farina di mais e quella senza glutine, poi unire anche gli aghi di rosmarino; coprire la ciotola con un piatto e lasciar riposare il composto mezz'ora. Preriscaldare il forno a 220 gradi e foderare una teglia di 26 cm di diametro con della carta forno. Trascorsa la mezz'ora, unire il parmigiano alla pastella ed amalgamare; affettare finemente le patate usando una mandolina e farle cadere, man mano che si affettano, nella ciotola, amalgamandole di tanto in tanto. Con le mani distribuire le fette di patate nella teglia e livellare; nella ciotola con la restante pastella aggiungere 45 gr di acqua, amalgamare e versare il tutto nella teglia, sulle fette di patate. Infornare il tortino e farlo cuocere per 55 minuti circa, abbassando la temperatura a 180 gradi dopo circa 40-45 minuti, o comunque quando in superficie inizierà ad essere bella dorata. Terminata la cottura, lasciar un po' stiepidire la Torta salata di patate senza glutine su una gratella prima di togliere la carta forno e servirla.

mercoledì 30 novembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: PANDOLCE ALLE NOCCIOLE E GOCCE DI CIOCCOLATO

Buongiorno carissimi angels!
Come primo post per oggi vi voglio proporre una gustosissima ricetta che ho fatto giusto qualche giorno fa.
Questo dolce è tipico genovese ma ho voluto testarlo, in vista del Natale, come possibile dolce natalizio. Sto parlando del Pandolce alle nocciole e gocce di cioccolato.





  • 300 gr. di farina manitoba
  • 150 gr. di farina doppio 00
  • 150 gr. di burro
  • 150 gr. di zucchero
  • 25 gr. di miele
  • 2 uova
  • 1 bustina lievito in polvere
  • 1 pizzico sale
  • 400 gr. di nocciole tostate (anche meno se non lo volete troppo friabile)
  • 200 gr. di gocce di cioccolato
Per glassare:
  • 2 albumi
  • 80 gr. di zucchero a velo

martedì 22 novembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: TORTA SACHER

Ciao a tutti!!
Tra le tante ricette che ho provato e che sono state apprezzate ce n'è stata una in particolare che ha riscosso molto successo e anche molti 'posso averne un'altra fetta?'.
Sto parlando, della torta Sacher..e dato che mi è riusciuta così bene e beh si sa, una torta del genere è sempre buona e ben accetta..ho deciso di condividere con voi la ricetta se volete cimentarvi in questo dolce.



 

 

 

per la torta:

  • 6 uova
  • 160 gr. di zucchero
  • 160 gr. di farina
  • 160 gr. di burro
  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 200 gr. di marmellata di albicocche
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per torte

 

per la glassa:

  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo
  • latte
  • acqua

mercoledì 19 ottobre 2016

CUCINIAMO INSIEME: TORTA CIOCCOLATO E FRAGOLE

Ciao a tutti!
Questa volta il primo post del mercoledì lo volevo dedicare alla cucina..ho voglia di farvi venire l'acquolina in bocca ahaha. Dato che sto decidendo quale libro cominciare a leggere (decisione ardua!), ho pensato intanto di condividere con voi questa torta che ho fatto proprio qualche giorno fa ed è stata letteralmente divorata! Passiamo agli ingredienti della nostra buonissimo torta che è al cioccolato e fragole, due dei miei ingredienti preferiti..


lunedì 10 ottobre 2016

CUCINIAMO INSIEME: LA TORTA FIESTA


Holaaa!
Oggi volevo cominciare la settimana con un post molto più dolce del solito. Ho deciso, infatti, di proporvi un dolce ed in particolare questo tipo, perché quando l'ho fatto ha avuto molto successo ed è piaciuto a tutti quanti. Prometto che vi metterò anche qualche ricetta più sana ahah ma qualche peccato di gola ogni tanto va saziato eh! 





 

  • 180 gr. di zucchero
  • 50 ml. di olio di semi
  • 3 uova
  • 30 ml. di succo d'arancia
  • 220 gr. di farina
  • 1 buccia d'arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 tuorli
  • 150 gr. di zucchero
  • 50 ml. di succo d'arancia
  • 1 bicchierino di cointreau (o rum)
  • 60 gr. di fecola di patate
  • 400 ml. di latte
  • 1 buccia d'arancia
  • 1 arancia
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 50 ml. di acqua
  • 2 cucchiai di cointreau (o rum)
  • 250 gr. di cioccolato fondente