Salve a tutti!!
Dopo mesi e mesi, finalmente sono di nuovo qui con voi non per parlare di libri ma bensì di dolci, o meglio ancora, della zuppa inglese. Vi starete chiedendo, ma perchè proprio di questo dolce? La spiegazione è semplice, ho fatto questo dolce giusto qualche giorno fa ma dato che per cercare la ricetta alla fine sono finita nell'ascoltare le dosi che fa mia mamma da anni, dato che c'erano migliardi di modi diversi per farla, ho deciso di cercare qualche informazione in più e di condividervi la mia ricetta.
-------- Zuppa inglese --------

La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio italiano, a base di pan di Spagna imbevuto in liquori (quali l'alchermes e il rosolio) e di crema pasticcera.
Il dolce si prepara sovrapponendo strati di pan di Spagna o savoiardi inzuppati in diversi liquori e usando la crema pasticcera.
A volte si prepara in una teglia trasparente, di modo da far risaltare
la colorazione a strati rosati e gialli che assume. Il dolce viene
quindi tenuto in frigo, affinché assuma compattezza e per preservare la
freschezza degli ingredienti.
È un dolce che presenta alcune varianti; oltre alla crema pasticcera, a volte si usa anche quella al cioccolato,
contribuendo così non solo al gusto, ma anche alla presentazione molto
colorata di questo dolce casalingo. In alcune ricette compare la marmellata di albicocche, e in altre le composte di frutta. Altre ricette ancora integrano la preparazione con il caffè, avvicinandola per qualche verso al tiramisù. Alcuni, infine, aggiungono una nota di cannella.
La zuppa inglese è senz'altro un dolce italiano, ma l'origine e l'etimologia
del nome sono estremamente dubbie e non esiste documentazione in
merito. Ciononostante sono sorte diverse leggende relative alla sua
nascita, in cui se ne attribuisce l'invenzione a varie regioni d'Italia
oppure ad alcune nazioni europee.
-------------------------------------------
RICETTA CON CREME E SAVOIARDI:
Per crema pasticcera al cioccolato:
-
250
ml
di panna fresca liquida
-
250
ml di latte intero
-
125
gr. di tuorli
-
125
gr. di zucchero
- ½ baccello di vaniglia (facoltativo)
-
20
gr. di amido di mais (o maizena)
-
20 gr. di farina 00
-
100
gr. di cioccolato
Per la bagna:
-
200
ml
di acqua
-
100
gr. di zucchero
-
100
ml di Alchermes

Preparate una crema pasticcera secondo la ricetta (4 tuorli, 45
gr. di amido di mais (o maizena), 1 baccello di vaniglia (o concentrato di mandorle o limone), 140
gr. di zucchero, 400
ml di latte intero), e una crema pasticcera al cioccolato quindi lasciatela raffreddare.
In
un pentolino fate uno sciroppo facendo disciogliere lo zucchero
nell'acqua e aggiungete poi l'alchermes rosso e lasciate raffreddare.
Una volta freddo inzuppate i savoiardi nella bagna ottenuta e
disponeteli sul fondo della teglia. Servendovi di un cucchiaio, disponete un primo strato di crema al cacao, poi altri savoiardi bagnati e sopra la crema pasticcera ripetendo l'operazione finchè avete creme e spazio nella teglia. Se volete, utilizzate
i restanti savoiardi per decorare le coppe di zuppa inglese,
spezzandoli, intingendoli nell’Alchermes e disponendoli aggraziatamente.
RICETTA CON CREME E BISCOTTI SECCHI: