Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

sabato 6 gennaio 2018

CUCINIAMO INSIEME: PLUMCAKE CIOCCOLATO E MANDORLE (SENZA BURRO)

Buongiorno angioletti carissimi!!
Finalmente sono riuscita a postarvi almeno una ricetta delle ultime che ho sperimentato, date le feste appena concluse. Oggi infatti vi voglio presentare questo buonissimo plumcake al cioccolato e mandorle senza burro.

INGREDIENTI: 
  • 3 uova 
  • 160 gr. di zucchero 
  • 50 gr. di mandorle 
  • 40 gr. di cacao amaro in polvere 
  • 80 gr. cioccolato fondente 
  • 150 ml di latte 
  • 200 gr. di farina 
  • 1 bustina di lievito in polvere 
  • Mandorle a fette q.b.
  • 50 gr. di cioccolato Fondente (per la glassa) 

PROCEDIMENTO:

Iniziate la preparazione del plumcake al cioccolato e mandorle inserendo dentro un frullatore i 50 gr. di mandorle con lo zucchero ed il cioccolato fondente fatto a pezzettini.
Frullate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso anche grossolano.
Riversate questo composto dentro una ciotola e unite i tuorli ed il latte. Mettete da parte gli albumi, ci serviranno dopo.
Mescolate il tutto con una spatola fino ad incorporare gli ingredienti solidi ai liquidi. A questo punto monta gli albumi a neve con un pizzico di sale e uniscili al composto.
Setacciate la farina con il lievito, unisci gradualmente al composto liquidi mescolando pian piano con una spatola dal basso verso l’alto.
Una volta amalgamato il tutto riversate il composto dentro uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato. Livellate con una spatolina e infornate a 180°C per circa 30 minuti, facendo la prova dello stecchino già dopo 20 minuti.
Una volta cotto sfornate e lasciate completamente raffreddare. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, versatelo sopra il plumcake freddo e decorate con delle mandorle a fettine. Lasciate rapprendere il cioccolato fondente e servite il Plumcake al cioccolato e mandorle ai vostri commensali.


Un bacione e alla prossima,

martedì 5 settembre 2017

QUALCHE CURIOSITÀ SULLA ZUPPA INGLESE!

Salve a tutti!!
Dopo mesi e mesi, finalmente sono di nuovo qui con voi non per parlare di libri ma bensì di dolci, o meglio ancora, della zuppa inglese. Vi starete chiedendo, ma perchè proprio di questo dolce? La spiegazione è semplice, ho fatto questo dolce giusto qualche giorno fa ma dato che per cercare la ricetta alla fine sono finita nell'ascoltare le dosi che fa mia mamma da anni, dato che c'erano migliardi di modi diversi per farla, ho deciso di cercare qualche informazione in più e di condividervi la mia ricetta.

-------- Zuppa inglese --------

La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio italiano, a base di pan di Spagna imbevuto in liquori (quali l'alchermes e il rosolio) e di crema pasticcera.
Il dolce si prepara sovrapponendo strati di pan di Spagna o savoiardi inzuppati in diversi liquori e usando la crema pasticcera. A volte si prepara in una teglia trasparente, di modo da far risaltare la colorazione a strati rosati e gialli che assume. Il dolce viene quindi tenuto in frigo, affinché assuma compattezza e per preservare la freschezza degli ingredienti.
È un dolce che presenta alcune varianti; oltre alla crema pasticcera, a volte si usa anche quella al cioccolato, contribuendo così non solo al gusto, ma anche alla presentazione molto colorata di questo dolce casalingo. In alcune ricette compare la marmellata di albicocche, e in altre le composte di frutta. Altre ricette ancora integrano la preparazione con il caffè, avvicinandola per qualche verso al tiramisù. Alcuni, infine, aggiungono una nota di cannella.
La zuppa inglese è senz'altro un dolce italiano, ma l'origine e l'etimologia del nome sono estremamente dubbie e non esiste documentazione in merito. Ciononostante sono sorte diverse leggende relative alla sua nascita, in cui se ne attribuisce l'invenzione a varie regioni d'Italia oppure ad alcune nazioni europee.

-------------------------------------------


RICETTA CON CREME E SAVOIARDI:




Per crema pasticcera al cioccolato:
  • 250 ml di panna fresca liquida
  • 250 ml di latte intero
  • 125 gr. di tuorli 
  • 125 gr. di zucchero
  • ½ baccello di vaniglia (facoltativo)
  • 20 gr. di amido di mais (o maizena)
  • 20 gr. di farina 00
  • 100 gr. di cioccolato
 Per la bagna:
  • 200 ml di acqua 
  • 100 gr. di zucchero
  • 100 ml di Alchermes



 
Preparate una crema pasticcera secondo la ricetta (4 tuorli, 45 gr. di amido di mais (o maizena), 1 baccello di vaniglia (o concentrato di mandorle o limone), 140 gr. di zucchero, 400 ml di latte intero), e una crema pasticcera al cioccolato quindi lasciatela raffreddare.
In un pentolino fate uno sciroppo facendo disciogliere lo zucchero nell'acqua e aggiungete poi l'alchermes rosso e lasciate raffreddare. Una volta freddo inzuppate i savoiardi nella bagna ottenuta e disponeteli sul fondo della teglia. Servendovi di un cucchiaio, disponete un primo strato di crema al cacao, poi altri savoiardi bagnati e sopra la crema pasticcera ripetendo l'operazione finchè avete creme e spazio nella teglia. Se volete, utilizzate i restanti savoiardi per decorare le coppe di zuppa inglese, spezzandoli, intingendoli nell’Alchermes e disponendoli aggraziatamente.

RICETTA CON CREME E BISCOTTI SECCHI:

mercoledì 26 luglio 2017

CUCINIAMO INSIEME: TORTA MENTA E CIOCCOLATO


Salve a tutti angioletti miei!!
Strano ma vero, sono finalmente riuscita a scrivervi un post anche per quanto riguarda le ricette provate da me e ne sono felice perchè era da troppo tempo che non ne scrivevo uno. Giusto questa settimana ho rispolverato delle vecchie ricette che mi ero appuntata e non ho più rifatto, una tra queste è proprio questa torta menta e cioccolato. Dato che ha riscosso molto successo in famiglia (mio papà e mio fratello l'hanno divorata ahaha), ho deciso di condividerla anche con voi..





  • 120 gr. di menta (sciroppo)
  • 150 gr. di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 100 gr. di zucchero
  • 200 gr. di farina
  • 125 gr. di yogurt bianco
  • 100 gr. di olio di girasole
  • 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
  • 80 gr. di panna fresca

venerdì 24 febbraio 2017

UN PÒ DI BUON CIOCCOLATO NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO!

Buongiorno angioletti belli!
Nel post di oggi, dato che per quanto riguarda la lettura sto scegliendo quale libro cominciare dei tanti che ho in lista, volevo dedicare uno spazio a un altro alimento importante di cui spesso non possiamo fare a meno. Sapete che ogni tanto vi do qualche informazione su un tipo di alimento e qualche ricetta annessa..e oggi non sono da meno perchè parleremo del nostro amato cioccolato!
Andiamo a scoprire insieme i suoi pregi e i suoi difetti..
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
Il cioccolato è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato nel mondo intero. Nella produzione artigianale di qualità, il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao, con l'aggiunta di ingredienti e aromi. Nella produzione industriale o comunque di minor pregio qualitativo, è preparato miscelando il burro di cacao (la parte grassa dei semi di cacao) con polvere di semi di cacao, zucchero e altri ingredienti, come il latte, le mandorle, le nocciole, il pistacchio o altro.
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

venerdì 13 gennaio 2017

CUCINIAMO INSIEME: FROLLINE AL CIOCCOLATO

Ciaoo angioletti belli!!
Per il post di oggi ho pensato di proporvi dei frollini molto buoni e semplici da fare..come sapete, tra un libro e l'altro mi piace sperimentare in cucina qualche dolcetto, quindi eccomi qui con le frolline al cioccolato.





  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 120 gr. di burro
  • 80 gr. di panna fresca
  • 50 gr. di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 100 gr. di zucchero semolato
  • sale

giovedì 22 dicembre 2016

A NATALE CUPCAKE PER TUTTI!

Ciao angioletti cari!
Ormai mancano solo tre giorni al Natale yuppiii!!
Io, fortunatamente, ho già ultimato tutti i regali da fare, e voi come siete messi?
Se avete ancora qualche dubbio in merito o volete semplicemente un consiglio culinario (e molto gustoso) per sorprendere i vostri invitati..Sil è qui per voi!
Oggi, infatti, vi voglio proporre varie ricette per preparare diversi tipi di cupcake.

CUPCAKE AL CIOCCOLATO
Sono forse la ricetta più amata e sperimentata. Questi cupcake sono addirittura al doppio cioccolato perché prevedono cioccolato nell'impasto e cioccolato per la decorazione.

Ingredienti (per 12 persone):
250 gr. di farina
130 gr. di zucchero
80 ml. di olio di semi
250 gr. di panna acida
1 uovo
50 ml. di caffè
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiai di cacao
3 cucchiaini di lievito per dolci
150 gr. di cioccolato bianco

Preparazione:
Mescola farina, cacao e lievito. in una ciotola sbatti l’uovo e unisci lo zucchero vanigliato a quello semolato, l’olio, la panna acida e il caffè. Poi unisci tutto. Versa questo impasto nei pirottini per circa 1/3. A questo punto spezza il cioccolato e distribuiscine un pezzo al centro di ogni incavo. Ricopri con il resto dell’impasto e metti in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti. Una volta cotti falli raffreddare e decora con la ganache al cioccolato che avrai preparato sciogliendo prima 150 gr. di cioccolato fondente, aggiungendo poi 100 gr. di panna liquida fresca e poi messa in frigo per un paio d’ore. Tirala fuori dal frigo e monta con le fruste elettriche. Metti in una tasca per dolci e decora.

martedì 20 dicembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: PALLINE AL PANDORO CON NUTELLA E COCCO

Ciao ciao angioletti!
Come procedono questi ultimi giorni prima del tanto atteso Natale?
Io, ho una bellissima anzi gustosissima ricetta veloce da proporvi, che sicuramente piacerà a tutti quanti..
Sto parlando delle palline al pandoro con nutella e cocco!





  • 250 gr. di pandoro
  • 260 gr. di nutella
  • farina di cocco q.b.





La prima cosa che dovete fare è prendere il pandoro e sbriciolarlo, nel frattempo scaldate la nutella a bagnomaria e unitela poi al pandoro.
Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso ma omogeneo. Impastate bene con le mani fino a raggiungere la giusta consistenza e fate amalgamare bene il pandoro con la nutella.

martedì 22 novembre 2016

CUCINIAMO INSIEME: TORTA SACHER

Ciao a tutti!!
Tra le tante ricette che ho provato e che sono state apprezzate ce n'è stata una in particolare che ha riscosso molto successo e anche molti 'posso averne un'altra fetta?'.
Sto parlando, della torta Sacher..e dato che mi è riusciuta così bene e beh si sa, una torta del genere è sempre buona e ben accetta..ho deciso di condividere con voi la ricetta se volete cimentarvi in questo dolce.



 

 

 

per la torta:

  • 6 uova
  • 160 gr. di zucchero
  • 160 gr. di farina
  • 160 gr. di burro
  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 200 gr. di marmellata di albicocche
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per torte

 

per la glassa:

  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo
  • latte
  • acqua

mercoledì 19 ottobre 2016

CUCINIAMO INSIEME: TORTA CIOCCOLATO E FRAGOLE

Ciao a tutti!
Questa volta il primo post del mercoledì lo volevo dedicare alla cucina..ho voglia di farvi venire l'acquolina in bocca ahaha. Dato che sto decidendo quale libro cominciare a leggere (decisione ardua!), ho pensato intanto di condividere con voi questa torta che ho fatto proprio qualche giorno fa ed è stata letteralmente divorata! Passiamo agli ingredienti della nostra buonissimo torta che è al cioccolato e fragole, due dei miei ingredienti preferiti..