Visualizzazione post con etichetta rosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosa. Mostra tutti i post

venerdì 1 settembre 2017

5 COSE CHE: 5 LIBRI DA CONSIGLIARE, UNO PER GENERE (FANTASY, FANTASCIENZA, ROSA, NARRATIVI, CLASSICI)

Buooongiorno angels!!
Sono ritornata anche con questa bellissima rubrica finalmente, dato che cause di forza maggiore (le mie amatissime e attesissime vacanze ahah) mi hanno impedito di rispettare certe scadenze. Per questo primo post dedicato, si parlerò di 5 libri da consigliare, uno per genere: fantasy, fantascienza, rosa, narrativo, classico.
Partendo dal fatto che non sono molto esperta nel campo fantasy/fantascienza (BUUU ahah), eccovi i cinque libri che io vi consiglio di leggere..

LIBRO FANTASY
LA STORIA INFINITA di Michael Ende

Bastiano è un giovane goffo, e non è quel che si dice comunemente un «ragazzo sveglio», ma la lettura (e il termine è improprio, perché egli passerà alternatamente dal ruolo di lettore a quello di personaggio e di protagonista) di questo libro lo farà cambiare e farà cambiare la Storia stessa. Gli farà capire che il «fa’ ciò che vuoi» che sta scritto sull’amuleto ricevuto in dono non significa «fa’ quel che ti pare», ma esorta a seguire la volontà più profonda per trovare se stessi. Che è la strada più ardua del mondo. Il libro e Bastiano la percorreranno insieme, e il ragazzo attraverserà tutti i suoi desideri e passerà dalla goffaggine alla bellezza, alla forza, alla sapienza, al potere, fino a quando dovrà fermarsi...




LIBRO DI FANTASCIENZA
FAHRENHEIT 451 di Ray Bradbury

Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. Così vuole fa legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall'incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.






LIBRO ROSA
LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO di Nicholas Sparks
(combattuta tra questo e Orgoglio e pregiudizio della Austen, ma avendolo già messo in altri post, ho deciso di cambiare)

Theresa Osborne è un'affascinante giornalista in carriera, divorziata e madre di un bambino dodicenne. Durante una vacanza raccoglie sulla spiaggia una bottiglia contenente una lettera. Garrett, l'uomo che la firma, ha perso la donna amata e le strazianti parole del suo messaggio insinuano in Theresa una sottile curiosità. Chi è questa figura maschile misteriosa e romantica, che sembra attrarla inspiegabilmente? Seguendo il sentiero tracciato da fortunate coincidenze si avventura in una località turistica della costa, alla ricerca del protagonista di quest'amore infelice. Rintraccia Garrett, titolare di una scuola di immersioni, rimane colpita dal suo fascino e dalla sua straordinaria sensibilità. Tra i due sboccia una grande, travolgente passione ma l'uomo è ancora troppo legato alla moglie scomparsa...


LIBRO DI NARRATIVA
L'AMICO RITROVATO di Fred Uhlman
 
“Tutto ciò che sapevo, allora, era che sarebbe diventato mio amico”
Germania, 1933. Due sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica. Riuscirà a non essere spezzata dalla Storia? Racconto di straordinaria finezza e suggestione.









LIBRO CLASSICO
I VIAGGI DI GULLIVER di Jonathan Swift
 
Il romanzo allegorico-avventuroso narra i viaggi di Lemuel Gulliver, nelle sue quattro tappe: dopo aver fatto naufragio a Lilliput, si ritrova tra i giganti di Brobdingnag e infine raggiunge, dopo molti paesi, Amsterdam e l'Inghilterra. Celati, oltre a dar conto nelle note delle informazioni indispensabili per la comprensione dei riferimenti storico-culturali, con la sua traduzione mira a riprodurre, il più possibile, lo stile settecentesco dell'originale per far sentire l'eccezionale fluidità della prosa swiftiana.








Un abbraccio e alla prossima,